Bando "Testimoni dei Diritti" - Anno scolastico 2024-2025

Scarica il bando in formato pdf

 

1. Oggetto e finalità

Il Senato della Repubblica, nel quadro delle attività di formazione rivolte al mondo della scuola e svolte in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, promuove anche per l’anno scolastico 2024-2025 il Progetto - Concorso “Testimoni dei Diritti”.

L’iniziativa si propone di far riflettere i ragazzi sulla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948 e di far cogliere loro l’importanza dei valori in essa affermati.

A tal fine le classi partecipanti devono approfondire uno o più articoli della Dichiarazione, anche alla luce della declinazione nel testo della Costituzione italiana dei princìpi espressi da tali articoli, verificarne l’attuazione nel proprio territorio e formulare eventuali proposte volte ad assicurarne il rispetto. 

Il Progetto - Concorso si rivolge alle classi prime e seconde della scuola secondaria di primo grado.


2. Modalità di partecipazione

Entro mercoledì 4 dicembre 2024 le scuole interessate devono iscriversi al concorso sul sito SenatoRagazzi alla pagina https://www.senatoragazzi.it/iniziative/testimoni-dei-diritti.

Nel corso della procedura di iscrizione sono richiesti:
•    i dati identificativi dell’Istituto scolastico e della classe partecipante;
•    il titolo del progetto;
•  la proposta di progetto (non più di 4000 caratteri spazi inclusi): una descrizione del progetto che si intende realizzare per approfondire l’articolo prescelto della Dichiarazione, contenente anche l’illustrazione delle modalità di verifica della sua attuazione sul territorio.

 

3. Procedura di selezione e svolgimento del concorso

3.1    Entro lunedì 23 dicembre 2024 una Commissione composta da funzionari del Senato della Repubblica e del Ministero dell’Istruzione e del Merito seleziona i progetti ammessi alla fase successiva del concorso.

La valutazione avviene in base ai seguenti criteri:    

•    pertinenza rispetto alle finalità del concorso;
•    pianificazione delle attività in classe e sul territorio;
•    originalità del progetto.

Gli Uffici del Senato comunicano l’esito della selezione agli Istituti scolastici partecipanti.

3.2    Entro giovedì 24 aprile 2025 le classi selezionate devono pubblicare sul sito SenatoRagazzi il seguente materiale: 

•    un diario delle attività;
•   una relazione conclusiva (non più di 5500 caratteri spazi inclusi) volta a sintetizzare il lavoro svolto in classe e sul territorio e le proposte di attuazione dell’articolo prescelto;
•    un video che documenti il lavoro realizzato e illustri il progetto in maniera creativa (durata massima 3 minuti).

A tal fine gli Uffici del Senato predispongono sul sito www.senatoragazzi.it una scheda interattiva intestata a ciascun progetto.

3.3       Entro la fine dell'anno scolastico 2024-2025, la Commissione mista Senato-Ministero dell'Istruzione procede alla selezione dei progetti vincitori, secondo i seguenti criteri di valutazione:

   - originalità del progetto;
   - qualità del progetto didattico e partecipazione degli studenti;
   - coinvolgimento e ricaduta nel territorio delle proposte di attuazione dell’articolo prescelto;
   - efficacia comunicativa, anche in relazione all’utilizzo della pagina dedicata al progetto sul sito www.senatoragazzi.it.

La Commissione si riserva la possibilità di individuare una o più classi cui attribuire una menzione speciale.

Gli Uffici del Senato pubblicano l'esito della selezione sul sito www.senatoragazzi.it e ne danno apposita comunicazione alle classi partecipanti.

3.4     Gli elaborati e i materiali prodotti dalle scuole nello svolgimento del concorso possono essere utilizzati dal Senato della Repubblica nell’ambito delle proprie attività didattico-formative.
 

4. Premiazione

4.1       La premiazione delle classi vincitrici ha luogo presso il Senato della Repubblica nel corso dell’anno scolastico 2025-2026.

Nel caso di progetti realizzati da più classi, che coinvolgessero un numero di studenti superiore a 30, potrebbe rendersi necessaria una limitazione dei partecipanti alla premiazione.

4.2       Il Senato si riserva di organizzare attività rivolte alle classi cui sia stata attribuita una menzione speciale.
 

5. Contatti e materiali utili

5.1       Per ogni chiarimento in merito ai contenuti e allo svolgimento del concorso è possibile contattare telefonicamente l’Ufficio Comunicazione istituzionale del Senato (al numero 06.6706.3740) o inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica formazioneinsenato@senato.it.

5.2       Materiali utili ai fini della realizzazione del progetto sono disponibili sul sito www.senatoragazzi.it.