Bando "Senato Ambiente" - Anno scolastico 2024-2025

Scarica il bando in formato pdf

 

1. Oggetto e finalità

Il Senato della Repubblica, nel quadro delle attività di formazione rivolte al mondo della scuola e svolte in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, promuove anche per l’anno scolastico 2024-2025 il Progetto - Concorso “SenatoAmbiente”.

Nell’ambito del più ampio richiamo all’esercizio di una cittadinanza consapevole, l’iniziativa si propone di promuovere tra i giovani i valori della tutela e della sostenibilità ambientale, di incoraggiarli a verificarne l’attuazione nel proprio territorio e a formulare proposte volte ad assicurarne il rispetto.

Il concorso si pone inoltre l’obiettivo di favorire la conoscenza del Senato della Repubblica, delle sue funzioni e attività, con particolare riferimento agli strumenti conoscitivi e ispettivi di cui dispone per approfondire le materie su cui è chiamato a deliberare o a esercitare le funzioni di indirizzo e di controllo che gli sono proprie.

Ai fini della partecipazione, è previsto che gli studenti individuino una questione di interesse ambientale su cui ritengono sia opportuno intervenire e svolgano in classe e sul territorio un’attività di ricerca, approfondimento e analisi nelle forme dell’indagine conoscitiva.

Il Progetto - Concorso si rivolge alle classi del terzo e quarto anno della scuola secondaria di secondo grado e si inscrive nei Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento, di cui alla legge 28 marzo 2003, n. 53, al decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77, alla legge 13 luglio 2015, n. 107, e alla legge 30 dicembre 2018, n. 145, secondo i dettagli di cui al punto 5 del presente bando.

2. Modalità di partecipazione

Entro mercoledì 11 dicembre 2024 le scuole interessate devono iscriversi al concorso sul sito SenatoRagazzi alla pagina https://senatoragazzi.it/iniziative/senatoambiente.

Nel corso della procedura di iscrizione sono richiesti:

   - i dati identificativi dell’Istituto scolastico e della classe partecipante con relativo indirizzo di studi;
   - il titolo dell'indagine conoscitiva;
   - la proposta di progetto (non più di 4000 caratteri spazi inclusi) che includa l’illustrazione dell’oggetto dell’indagine conoscitiva e l’indicazione delle attività (in classe e sul territorio) che saranno finalizzate all’acquisizione di dati e informazioni;
   - una bibliografia ragionata che indichi le fonti che si intendono utilizzare a supporto dell’indagine conoscitiva.

3. Procedura di selezione e svolgimento del concorso

3.1       Entro mercoledì 15 gennaio 2025 una Commissione composta da funzionari del Senato della Repubblica e del Ministero dell’Istruzione e del Merito seleziona i progetti ammessi alla fase successiva del concorso.

La valutazione avviene in base dei seguenti criteri:

   - pertinenza del tema prescelto;
   - rilevanza dell’oggetto di indagine per il territorio di riferimento;
   - pianificazione della ricerca di dati e informazioni in classe e sul territorio;
   - coerenza delle fonti individuate a supporto dell'indagine conoscitiva.

Gli Uffici del Senato comunicano l'esito della selezione agli Istituti scolastici partecipanti.

3.2       Entro mercoledì 30 aprile 2025 le classi selezionate devono pubblicare sul sito SenatoRagazzi il seguente materiale:

   - un diario delle attività realizzate nello svolgimento dell'indagine conoscitiva;
   - un documento conclusivo (non più di 15000 caratteri spazi inclusi) volto a sintetizzare il lavoro di ricerca compiuto nel corso dell’indagine conoscitiva, che inquadri il problema e riepiloghi le attività svolte, mettendo in luce le considerazioni effettuate e le proposte elaborate dagli studenti;
   - un video che documenti il lavoro svolto e illustri il progetto in maniera creativa (durata massima 3 minuti).

A tal fine gli Uffici del Senato predispongono sul sito www.senatoragazzi.it una scheda interattiva intestata a ciascun progetto.

3.3       Entro la fine dell’anno scolastico 2024-2025, la Commissione mista Senato-Ministero dell'Istruzione procede alla selezione dei progetti vincitori, secondo i seguenti criteri di valutazione:

   - approfondimento del tema prescelto;
   - accuratezza nella raccolta, in classe e sul territorio, dei dati e delle informazioni;
   - chiarezza espositiva del documento conclusivo e capacità di sintesi;
   - pertinenza e sostenibilità delle proposte elaborate;
   - efficacia comunicativa del video illustrativo.

La Commissione si riserva la possibilità di individuare una o più classi cui attribuire una menzione speciale.

Gli Uffici del Senato pubblicano l'esito della selezione sul sito www.senatoragazzi.it e ne danno apposita comunicazione alle classi partecipanti.

3.4       Gli elaborati e i materiali prodotti dalle scuole nello svolgimento del concorso possono essere utilizzati dal Senato della Repubblica nell’ambito delle proprie attività didattico-formative.

4. Premiazione

4.1       La premiazione delle classi vincitrici ha luogo presso il Senato della Repubblica entro il termine dell’anno scolastico 2025-2026.

Nel caso di progetti realizzati da più classi, che coinvolgessero un numero di studenti superiore a 30, potrebbe rendersi necessaria una limitazione dei partecipanti alla premiazione.

4.2       Il Senato si riserva di organizzare attività rivolte alle classi cui sia stata attribuita una menzione speciale.

5. Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

5.1       Agli Istituti scolastici delle classi che avranno superato la selezione di cui al punto 3.1 del bando, e che avranno portato a compimento le attività previste dal punto 3.2, sarà proposta la sottoscrizione di una convenzione con il Senato della Repubblica per l’inquadramento del progetto formativo presentato quale Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento, ai sensi della legge 28 marzo 2003, n. 53, del decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77, della legge 13 luglio 2015, n. 107, e della legge 30 dicembre 2018, n. 145, ai fini della certificazione delle competenze acquisite dagli studenti.

La convenzione attesterà un numero di 45 ore complessive.

5.2       Alle classi vincitrici ai sensi del punto 3.3 del bando sarà attribuito, in aggiunta a quanto previsto dal punto 5.1, un numero di ore corrispondente alle attività che gli studenti svolgeranno in occasione della premiazione, come previsto dal punto 4 del bando.

6. Contatti e materiali utili

6.1       Per ogni chiarimento in merito ai contenuti e allo svolgimento del concorso è possibile contattare telefonicamente l’Ufficio Comunicazione istituzionale del Senato (al numero 06.6706.3740) o inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica Formazioneinsenato@senato.it.

6.2         Per lo svolgimento delle attività previste dal bando le classi possono avvalersi del supporto degli Uffici del Senato e dei materiali utili pubblicati sul sito www.senatoragazzi.it.