Un giorno in Senato, a. s. 2023-2024 - Liceo T. Gargallo di Siracusa - 14 e 15 gennaio 2025
- 12 Gennaio 2025
- Scuola secondaria di secondo grado
- Iniziative:
Il 14 e 15 gennaio 2025 gli studenti del Liceo T. Gargallo di Siracusa hanno partecipato al secondo degli incontri riservati alle scuole vincitrici del concorso "Un giorno in Senato", anno scolastico 2023-2024.
Gli studenti hanno elaborato un disegno di legge dal titolo: Disposizioni a favore degli studenti universitari fuori sede.
Nella giornata di martedì 14 gennaio, i ragazzi sono stati accolti in un'Aula di Commissione dal personale dell'Ufficio Comunicazione istituzionale ed hanno partecipato ad attività divulgative sulle funzioni del Senato; in particolare hanno incontrato il dott. Fucito, Capo Ufficio della segreteria della 7a Commissione permanente (Cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica, ricerca scientifica, spettacolo e sport) che ha analizzato insieme a loro il disegno di legge presentato approfondendo il procedimento legislativo e le modalità di presentazione di un disegno di legge in Commissione. Il Presidente della 7a Commissione permanente, Roberto Marti, è intervenuto per un saluto ai ragazzi spiegando loro l’operato di una Commissione permanente e congratulandosi per il lavoro svolto. Successivamente le classi hanno preso parte ad una visita guidata di Palazzo Madama.
Nella stessa Aula di Commissione, hanno incontrato i senatori Carmela Bucalo, Concetta Damante, Barbara Floridia e Antonio Nicita, ai quali hanno illustrato il progetto premiato spiegando le modalità di redazione e le finalità del disegno di legge presentato, le ricerche e gli approfondimenti svolti sull’argomento trattato e le motivazioni della scelta del tema. I Senatori si sono complimentati con gli studenti per il lavoro svolto e per l'accuratezza con la quale hanno redatto il disegno di legge premiato, dando dimostrazione di una grande sensibilità verso le problematiche connesse alla complessità del tema trattato. Alla fine dell’incontro i Senatori hanno consegnato a studenti e docenti un attestato di premiazione e una targa a riconoscimento del loro lavoro. A conclusione della giornata la classe è stata accolta nelle tribune dell’Aula per assistere ad una seduta del Senato.
Nella giornata di mercoledì 15 gennaio gli studenti hanno avuto l’opportunità di visitare la Sala della Costituzione a Palazzo Giustiniani ed hanno poi incontrato il dott. Massimo Martinelli, Direttore del Servizio dei Resoconti e della Comunicazione istituzionale, che ha accompagnato i ragazzi lungo un approfondito percorso alle origini della nostra Costituzione e dentro il Parlamento e il Senato, analizzandone le principali funzioni (legislativa, di indirizzo e di controllo) assegnategli dall'architettura costituzionale italiana.
Leggi il disegno di legge
Vai alla scheda del progetto