Un giorno in Senato, a. s. 2023-2024 - Liceo Giacomo Leopardi di Recanati (Macerata) e Liceo scientifico Augusto Righi di Roma - 3 e 4 marzo 2025
- 26 Marzo 2025
- Scuola secondaria di secondo grado
- Iniziative:
Il 3 e 4 marzo 2025 sono stati premiati gli studenti del Liceo Giacomo Leopardi di Recanati (Macerata) e del Liceo scientifico Augusto Righi di Roma, fra i vincitori del concorso "Un giorno in Senato" per l'anno scolastico 2023-2024.
Il Liceo scientifico Augusto Righi di Roma ha presentato un disegno di legge dal titolo “Disposizioni in materia di trasparenza degli algoritmi di profilazione di intelligenza artificiale e di formazione scolastica”. Il Liceo Giacomo Leopardi di Recanati (Macerata) ha presentato un disegno di legge dal titolo “Disposizioni in merito alla regolamentazione dell’uso dell'AI (intelligenza artificiale)”.
Nella giornata di lunedì 3 marzo, i ragazzi sono stati accolti in un’Aula di Commissione dal personale dell'Ufficio Comunicazione istituzionale, hanno partecipato ad attività divulgative sulle funzioni del Senato e hanno poi preso parte ad una visita guidata di Palazzo Madama. Successivamente hanno incontrato l’Ing. Gianpaolo Araco, Direttore dell’Ufficio Organizzazione e Innovazione del Senato della Repubblica, con il quale hanno affrontato il tema dell’intelligenza artificiale anche alla luce delle attività svolte dai parlamenti ed in particolare delle iniziative e delle funzioni del Senato. La giornata si è conclusa con la visita guidata della Sala della Costituzione a Palazzo Giustiniani.
Nella giornata di martedì 4 marzo, in un’Aula di Commissione, hanno incontrato il dott. Massimo Martinelli, Direttore del Servizio dei Resoconti e della Comunicazione istituzionale, che ha accompagnato i ragazzi lungo un approfondito percorso alle origini della nostra Costituzione e dentro il Parlamento e il Senato, analizzandone le principali funzioni (legislativa, di indirizzo e di controllo) assegnategli dall'architettura costituzionale italiana. Successivamente si sono confrontati col dott. Stefano Marci, Capo dell’Ufficio di segreteria della 8a Commissione permanente (Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica). Il dott. Marci ha illustrato ai ragazzi il percorso di un disegno di legge in Senato, dall’assegnazione alla Commissione di merito fino alla trattazione in Aula, soffermandosi sulle diverse funzioni svolte dalle Commissioni permanenti nell’ambito dell’esame dei provvedimenti legislativi anche alla luce dei disegni di legge preparati dai ragazzi.
A seguire gli studenti hanno avuto modo di incontrare i Senatori Roberto Cataldi, Antonio Guidi, Elena Leonardi e Luigi Nave ai quali hanno illustrato i progetti premiati, attraverso la proiezione di un video e una presentazione a più voci. Hanno spiegato le modalità di redazione e le finalità dei disegni di legge presentati, le ricerche e gli approfondimenti svolti sull’argomento trattato e le motivazioni della scelta del tema. I Senatori si sono complimentati con gli studenti per il lavoro svolto e per l'accuratezza con la quale hanno redatto i disegni di legge premiati, dando dimostrazione di una grande sensibilità verso le problematiche connesse alla complessità del tema trattato. I ragazzi hanno inoltre avuto modo di rivolgere alcune domande ai senatori presenti che, alla fine dell’incontro, hanno consegnato alle scuole premiate una targa a riconoscimento del loro lavoro.
Leggi il disegno di legge del Liceo scientifico Augusto Righi di Roma
Leggi il disegno di legge del Liceo Giacomo Leopardi di Recanati (Macerata)
Vai alla scheda del progetto del Liceo scientifico Augusto Righi di Roma
Vai allla scheda del progetto del Liceo Giacomo Leopardi di Recanati (Macerata)