"Lezioni di Costituzione", anno scolastico 2012-2013
- 01 Luglio 2013
- Scuola secondaria di secondo grado
- Iniziative:
- Costituzione

"Dalle aule parlamentari alle aule di scuola. Lezioni di Costituzione", anno scolastico 2012-2013
Archivio delle informazioni relative all'edizione 2012-2013 del concorso rivolto alle scuole secondarie di secondo grado.
Vai al bando di concorso per l'anno scolastico 2012-2013
Guarda il video della cerimonia
Scarica il manifesto della cerimonia
Scarica il resoconto della cerimonia
(Roma, giugno 2013) Dalle aule parlamentari alle aule di scuola. Lezioni di Costituzione. 2012-2013
Gli Istituti che hanno partecipato all'edizione 2012-2013
ABRUZZO
MONTORIO AL VOMANO (TE): ITC PASCAL COMI
VASTO (CH): IIS MATTEI
BASILICATA
GENZANO DI LUCANIA (PZ): IPSASR FORTUNATO
VENOSA (PZ): IIS BATTAGLINI
CALABRIA
CITTANOVA (RC): LS GUERRISI
CROTONE: IIS DONEGANI
VIBO VALENTIA: LS BERTO
CAMPANIA
BENEVENTO: IIS GALILEI VETRONE
CAIVANO (NA): ITIS MORANO
CASAMICCIOLA - ISCHIA (NA): IIS MENNELLA
FRATTAMAGGIORE (NA): IIS FILANGIERI
MARCIANISE (CE): IIS QUERCIA
PORTICI (NA): IPIA ENRIQUES
SCAFATI (SA): LS CACCIOPPOLI
EMILIA ROMAGNA
CESENA: ITIS B. PASCAL
FORNOVO DI TARO (PR): IIS GADDA
LUGO (RA): IIS STOPPA COMPAGNONI
FRIULI VENEZIA GIULIA
UDINE: ITG MARINONI
LAZIO
CASSINO-ROCCASECCA (FR): ITIS MAJORANA - ITC ROCCASECCA
ROMA: LC ALBERTELLI
ROMA: ITIS GALILEI
ROMA: IIS SENECA
TIVOLI (RM): ITIS VOLTA
LIGURIA
CHIAVARI (GE): LS G.MARCONI
GENOVA: I.NAUT S.GIORGIO
LOMBARDIA
BERGAMO: IIS MAMOLI
BERGAMO: ITC BELOTTI
VEROLANUOVA (BS): IIS MAZZOLARI
MILANO: LC MANZONI
VARESE: LC CAIROLI
VOGHERA (PV): LSU PASCAL
MARCHE
ANCONA: L RINALDINI
FANO (PU): ITC BATTISTI
MOLISE
BOJANO (CB): IIS BOJANO
PIEMONTE
CASALE MONFERRATO (AL): IIS LEARDI
GRUGLIASCO (TO): IIS VITTORINI
VERCELLI: LS AVOGADRO
PUGLIA
CONVERSANO (BA): IISS MOREA - DE LILLA
CORATO (BA): LC ORIANI
MAGLIE (LE): LS DA VINCI
MANFREDONIA (FG): ITES TONIOLO
TARANTO: ITES PITAGORA
SARDEGNA
ISILI (CA): LS PITAGORA
OLBIA (SS): LC GRAMSCI
SICILIA
CALTANISSETTA: IIS MOTTURA
CALTANISSETTA: LC SETTIMO
RACALMUTO - FAVARA (AG): IPSIA MARCONI
MESSINA: LC LA FARINA
MODICA (RG): IIS CAMPAILLA
TOSCANA
AREZZO: LS REDI
CARRARA: IIS ZACCAGNA
TRENTINO
ROVERETO (TN): IIS DON MILANI
UMBRIA
NORCIA (PG): IIS BATTAGLIA
PERUGIA: LS PIERALLI
VALLE D'AOSTA
VERRES (AO): ISITP
VENETO
CASTELFRANCO VENETO(TV): IIS ROSSELLI
LEGNAGO (VR): IPS MEDICI
TREVISO: LS DA VINCI
TREVISO: LC CANOVA
VENEZIA: IIS CORNER
(Roma, gennaio 2013) Le giornate di formazione (17-18 gennaio 2013)
I docenti delle scuole selezionate partecipano ad una serie di incontri con parlamentari, esperti e rappresentanti del MIUR, ed affrontano le tematiche inerenti lo sviluppo dei progetti presentati.
Giovedì 17 e venerdì 18 gennaio si sono svolte le due giornate di formazione previste per "Lezioni di Costituzione. Dalle Aule parlamentari alle aule scolastiche".
Gli incontri con i docenti, provenienti da tutta Italia, organizzati in collaborazione con la Camera dei deputati e il Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, si sono svolti giovedì pomeriggio presso la Camera dei deputati e venerdì, per l'intera giornata, al Senato.
Nella prima giornata, dopo il saluto dei rappresentati delle amministrazioni del Senato, della Camera e del Ministero, sono stati illustrati gli strumenti informatici messi a disposizione degli studenti e dei docenti e si è svolto un incontro con il professor Luciano Corradini, dell'Università Roma Tre di Roma. La giornata è terminata con la visita di Palazzo Montecitorio.
Venerdì 18 i docenti hanno costituito dei gruppi di lavoro ai lavori e in una sessione plenaria hanno incontrato il senatore a vita Emilio Colombo.
(Roma, maggio 2013) Cerimonia conclusiva (30 e 31 maggio 2013)
Il progetto per l'anno scolastico 2012-13 si è concluso con gli incontri del 30 e 31 maggio 2013.
Giovedì 30 le delegazioni degli studenti, dei dirigenti scolastici e degli insegnanti si sono divise in due gruppi, uno alla Camera dei deputati ed uno al Senato della Repubblica, ed hanno approfondito i temi costituzionali con deputati e senatori.
Venerdì 31maggio la cerimonia conclusiva si è svolta nell'Aula di Palazzo Madama alla presenza dei Presidenti del Senato e della Camera, Pietro Grasso e Laura Boldrini.
Dopo il discorso di apertura del Presidente Grasso, sono intervenuti i ragazzi rappresentanti delle scuole premiate, il sottosegretario al Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Galletti e il Presidente della Camera Boldrini.
I lavori premiati erano stati selezionati da un apposito Comitato formato dai senatori Silvana Amati, Stefania Giannini e Marco Marin, dai deputati Caterina Pes, Luigi Di Maio e Pino Pisicchio, dal sottosegretario al Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Marco Rossi Doria e dal Direttore generale per gli Ordinamenti scolastici e per l'Autonomia scolastica Dott.ssa Carmela Palumbo.
La cerimonia conclusiva è stata trasmessa dalla Rai in diretta televisiva.
I lavori premiati
Categoria I - Pertinenza del tema e rielaborazione culturale
Primo premio
ITG “G. G. Marinoni” di Udine con il lavoro La ricostruzione del Friuli dopo il sisma del 1976: un esempio di efficace sinergia sul territorio dei principi costituzionali della solidarietà nazionale e dell'autonomia regionale
Hanno ottenuto una menzione speciale:
ITIS “Majorana” insieme all'ITC “Medaglia d'oro Città di Cassino” di Roccasecca e Cassino (FR) con il lavoro La Costituzione …. ci appartiene: vorrei essere Italiano perché credo nella Costituzione
Categoria II - Ricchezza di contenuti e documentazione
Primo premio
Liceo Classico “Ruggero Settimo” di Caltanissetta con il lavoro Le madri costituenti e le figlie della Costituzione
Hanno ottenuto una menzione speciale:
Liceo Classico “P. Albertelli” di Roma con il lavoro Versioni molteplici della pena
IIS “Zaccagna” di Carrara con il lavoro Risorgimento, Resistenza, Costituzione
Categoria III - Originalità dell’impianto ed efficacia della presentazione
Primo premio
Liceo Scientifico “L. da Vinci” di Maglie (LE) con il lavoro Le sfide della Costituzione: dalla bioetica al biodiritto
Hanno ottenuto una menzione speciale:
IIS "Mattei" di Vasto (CH) con il lavoro La libertà religiosa: dalla Costituzione alla realtà nel nostro territorio
Liceo Scientifico "Caccioppoli" di Scafati (SA) con il lavoro L'elogio della diversità
I.P.S.I.A. "G. Marconi" di Racalmuto - Favara (AG) con il lavoro L'odore della Costituzione
I.S.I.T.I.P. di Verrès (AO) con il lavoro Adottiamo la Costituzione
Categoria IV - Coinvolgimento e ricaduta nel territorio
Primo premio
Liceo Classico “A. Gramsci” di Olbia con il lavoro Un ponte tra l'antico e il moderno
Hanno ottenuto una menzione speciale:
IIS “G. Donegani” di Crotone con il lavoro Lavorare con dignità per vivere nella legalità
IIS “G. Filangieri” Frattamaggiore (NA) con il lavoro Nuovi orizzonti della Costituzione. Il nostro futuro si nutre del nostro passato
IIS “Leardi” di Casale Monferrato (AL) con il lavoro Per un futuro senza amianto
ITC “Toniolo” di Manfredonia (FG) con il lavoro Diritti ambientali tra tutela costituzionale e tutela sovranazionale: la valorizzazione del territorio occasione di sviluppo
IIS “V. Corner” di Venezia con il lavoro La tutela del patrimonio artistico a Venezia secondo l'art. 9 della Costituzione:grandi navi, sviluppo turistico e tutela della salute pubblica sono esigenze contrapposte?