Diritti in musica: in radio voci di speranza
- Anno scolastico 2024-2025
- Presentato da IC Giovanni XXIII-G.Parini, Baiano (Avellino)
Articolo 19
Ogni individuo ha diritto alla libertà di opinione e di espressione incluso il diritto di non essere molestato per la propria opinione e quello di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee attraverso ogni mezzo e senza riguardo a frontiere.
L’ approfondita analisi dei trenta articoli della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani ha spinto gli alunni della 1E e della 1A dell'IC “Giovanni XXIII-G. Parini” a focalizzarsi in particolare sull'articolo 19, il quale afferma: "Ogni individuo ha diritto alla libertà di opinione e di espressione, incluso il diritto di non essere molestato per la propria opinione e quello di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee attraverso ogni mezzo e senza riguardo a frontiere". PRIMA FASE Nella prima fase del progetto, gli alunni si dedicano, grazie all’uso di pc e tablet, alla ricerca dei riferimenti normativi riguardanti un diritto fondamentale: la libertà di espressione. Si parte dalla nostra Costituzione, con l'articolo 21; si prosegue con una ricerca storica e si arriva alla Costituzione degli Stati Uniti del 1787, che già sanciva questo diritto, si prosegue con l'analisi dell'articolo 10 della Convenzione europea e dell'articolo 11 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea. Vengono realizzati cartelloni e disegni riguardanti questi diritti. SECONDA FASE Per esprimere le proprie idee, gli alunni utilizzano la Radio poiché nel 2024 ricade il centenario della nascita della prima trasmissione radiofonica e perché nel nostro territorio è presente da 40 anni GRS: gruppo radio Sperone. Si visiterà la sede dell’emittente locale per realizzare interviste ai protagonisti della radio (conduttore, il tecnico del suono, il produttore e il regista.); al Sindaco di Sperone che, con la sua esperienza ed età, ci racconterà come la radio sia stata in passato l’unico mezzo di informazione e comunicazione; al prof. Albanese Stefano, docente universitario presso l’Università Federico II di Napoli, giovane appassionato di musica che ci illustrerà come ancora oggi la radio sia un mezzo attuale ed incisivo nella comunicazione odierna. TERZA FASE Gli alunni, in classe, ragioneranno su quanto la radio sia stata e sia utile per la libertà e la diffusione delle proprie idee e come la musica sia un mezzo per diffondere i principi e i diritti di espressione e convivenza sociale. Con la collaborazione dei docenti di educazione musicale, gli alunni ascolteranno brani famosi del passato che hanno veicolato messaggi di pace ad es.” Immagine” di John Lennon oppure “We are the world” ed altri. A questo punto, saranno proprio loro a dover individuare brani attuali, a loro più vicini i cui testi esprimono un significato profondo ed importante. Gli alunni registrano un podcast in cui parlano delle canzoni, dei loro significati e delle emozioni che suscitano. Nel podcast ci sono estratti musicali e interviste con i loro compagni. QUARTA FASE Prodotto finale: realizzazione di una trasmissione radiofonica “Voci di speranza: diritti in note”, in cui gli alunni saranno gli speakers e i conduttori. Le canzoni, precedentemente selezionate, saranno anticipate da una breve presentazione che motiverà la scelta delle stesse, sottolineando il valore comunicativo che esse hanno. Nella presentazione delle canzoni, i ragazzi condividono le loro analisi, aggiungono commenti personali sui testi. La puntata della trasmissione radiofonica sarà registrata e diffusa online attraverso i canali social della nostra scuola e della radio. Tutti i contenuti verranno pubblicati sulla pagina web dell'Istituto, permettendo di monitorare il numero di visualizzazioni e di leggere i commenti degli ascoltatori. Attraverso questo processo, i ragazzi sviluppano competenze comunicative e di lavoro di gruppo, creando un legame più profondo con i messaggi che la musica può trasmettere, comprendono l'importanza della libertà di espressione e di opinione, un diritto fondamentale che tutti noi dobbiamo avere.
-
14 Aprile 2025
T. S. - BaianoLa nostra voce....in onda.
14/04/2025
La nostra voce… in onda!
Finalmente siamo in Radio GRS per andare in onda! Dopo aver analizzato sondaggi, ascoltato musica, letto e scelto testi, riflettuto sul significato della libertà di opinione e di espressione, finalmente… microfoni accesi! Tante le … -
14 Aprile 2025
T. S. - BaianoSeconda puntata del podcast
14/04/2025
Stamattina abbiamo registrato il secondo podcast. Siamo stati più svelti nell’individuare le canzoni giuste. Partiamo da “Imagine”, una canzone simbolo della speranza di un mondo senza barriere, senza guerre, senza divisioni. Anche “Blowin’in the wind” ci fa riflettere su … -
13 Aprile 2025
T. S. - BaianoPrima puntata del podcast.
13/04/2025
Abbiamo creato la prima puntata del nostro podcast. Parliamo sì di canzoni, ma è molto più di una semplice chiacchierata davanti ad un microfono. Tutto è partito dall’art. 19 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani il quale afferma, come … -
08 Aprile 2025
T. S. - BaianoRadio Aut: ricordando Peppino Impastato.
8/04/2025
Stiamo preparando il podcast e la presentazione delle canzoni per la puntata in radio “DIRITTI IN MUSICA:IN RADIO VOCI DI SPERANZA”. Analizziamo anche i titoli delle canzoni che ci hanno suggerito nel sondaggio genitori e docenti. E’ evidente che … -
01 Aprile 2025
T. S. - BaianoSondaggi che passione!
1/04/2025
Il sondaggio si è concluso ieri e hanno risposto in tanti. I dati raccolti , che riguardano giovani, genitori e docenti, offrono uno spunto interessante per riflettere sull'uso della radio come mezzo di comunicazione e di influenza sociale. Esplorando … -
25 Marzo 2025
T. S. - BaianoFinalmente in radio: visita alla sede di Radio Gruppo Sperone
25/03/2025
Siamo andati finalmente a visitare per la prima volta la sede di Gruppo Radio Sperone. La sede della piccola radio si trova in un edificio accogliente, situato vicino ad alcune giostrine colorate, dove l'atmosfera familiare si mescola con l'energia … -
21 Marzo 2025
T. S. - BaianoRadio Caterina: la musica che trasmette speranza.
21/03/2025
A breve, andremo a visitare la sede della Radio GRS e un gruppo di alunni prepara le interviste per la speaker e il tecnico audio che incontreremo.
Un altro gruppo, invece, realizza un video sulla storia della radio da … -
13 Marzo 2025
T. S. - BaianoCondividiamo i video dei delle interviste
13/3/2025
Siamo nel nostro Maclab. Stiamo creando i video delle attività svolte fino ad ora:
L’ intervista al prof. Albanese
L’intervista al Sindaco Alaia
Il video dei cartelloni realizzati
Per creare i video, abbiamo seguito un processo … -
10 Marzo 2025
T. S. - BaianoGruppo Radio Sperone 40 anni di musica- interviste
10/03/2025
Oggi ci dedichiamo alle interviste! Abbiamo avuto la possibilità di intervistare il prof. Stefano Albanese, docente universitario, conduttore radiofonico, appassionato di musica e comunicazione, ed il Sindaco di Sperone, Dott. Adolfo Alaia. Durante l’intervista con il prof. Albanese si … -
26 Febbraio 2025
T. S. - BaianoDiritti in musica: in radio voci di speranza- Ricerca e cartelloni.
26/02/2025
Oggi inizia il nostro progetto “Diritti in musica: in radio voci di speranza”. Siamo in tanti questo laboratorio di informatica, ma insieme si lavora meglio. Le prof ci hanno illustrato la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e ci soffermiamo …
SCHEDA PROGETTO FINALE
L’art. 19 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani è stato il fulcro del nostro lavoro: la libertà di espressione e la possibilità di diffondere informazioni ed idee attraverso ogni mezzo. Cerchiamo riferimenti normativi riguardanti questo diritto fondamentale e realizziamo dei cartelloni. Scegliamo la musica e la radio quali mezzi per comunicare messaggi importanti. Già nel logo del progetto, realizzato da noi, è evidente il nostro intento. La Radio sarà il nostro mezzo di espressione e le canzoni lo strumento giusto. Nel nostro territorio c’è la sede dell’emittente radiofonica GRS gruppo radio Sperone. Facciamo una ricerca storica e scopriamo che è nel nostro paese da ben 40 anni. Intervistiamo quindi il prof. Stefano Albanese, docente universitario, conduttore radiofonico, appassionato di musica e comunicazione, ed il Sindaco di Sperone, Dott. Adolfo Alaia. Durante l’intervista con il prof. Albanese si è sottolineato che la radio, attraverso la musica, continua a svolgere un ruolo fondamentale nella comunicazione delle idee e nella connessione emotiva con il pubblico. Il sindaco Adolfo Alaia ha invece evidenziato come, in momenti storici particolarmente significativi, alcuni pezzi musicali siano riusciti a diventare simboli di resistenza, speranza o cambiamento. Ci prepariamo ad andare a visitare la sede della radio, ma prima di farlo svolgiamo delle ricerche approfondite su questo strumento di comunicazione. Scopriamo l’esistenza di radio Caterina, una radio clandestina, assemblata con mezzi di fortuna, montata e smontata di notte nel 1943 da un gruppo di soldati isolati in un campo di prigionia tedesco. Anche la storia di Radio Aut di Peppino Impastato, che ha denunciato la mafia e ha pagato con la vita questo suo impegno civile, ci tocca profondamente. Siamo quindi andati a visitare la sede di Gruppo Radio Sperone: è molto accogliente. Appena si entra, si viene accolti dal suono morbido di una musica di sottofondo e dal sorriso del personale. Ne approfittiamo ed intervistiamo la speaker e il tecnico del suono. Siamo affascinati dalla magia che si crea quando la voce della speaker si fonde con la musica, e dai movimenti del tecnico che sembra un direttore d’orchestra, pronto a far emergere ogni dettaglio sonoro. Il nostro obiettivo sarà quindi quello di realizzare una trasmissione in radio: saremo noi gli speakers e sceglieremo noi le canzoni da inviare ON AIR. Ritorna quindi l’art. 19 da cui siamo partiti e capiamo che dobbiamo scegliere canzoni che abbiano un contenuto importante, che veicolino messaggi positivi, di libertà, di uguaglianza, di amore. Decidiamo quindi di creare un sondaggio da rivolgere ai genitori, ai docenti e ai nostri compagni di scuola. Dall’analisi dei dati emerge che, nonostante l’ascesa delle piattaforme digitali, la radio rimane uno strumento di grande rilevanza per tutti. Partendo dalle canzoni suggerite dagli intervistati, iniziamo la ricerca sulle note da trasmettere in radio. Dal confronto nasce un Podcast di due puntate. Non è stato semplice selezionare le canzoni più adatte. Tanti sono i testi significativi che trasmettono messaggi di speranza, di libertà, di uguaglianza. Canzoni del passato e del presente: “Viva la libertà” di Jovanotti; "I cento passi" dei Modena City Ramblers; "Imagine" di John Lennon; "Blowin' in the wind" di Bob Dylan. Ma anche “Liberi liberi” di Vasco Rossi e “Libertà è partecipazione” di Gaber ci spiegano che la libertà non è solo un diritto individuale, ma un dovere collettivo. E siamo finalmente pronti per presentare in radio le nostre canzoni. L’adrenalina é tantissima, il cuore batte più velocemente, le mani sono forse un po' sudate: siamo la voce che accompagna gli ascoltatori in un viaggio, che li guida tra i pensieri e le emozioni suscitate dalle canzoni che stiamo per presentare. E quando la prima canzone parte, il tempo sembra fermarsi. La voce si fa più sicura, il nervosismo si trasforma in una sintonia con la musica. Ogni canzone diventa una finestra su una realtà diversa, e lo speaker si sente come se stesse facendo parte di qualcosa di molto più grande, dove la radio non è solo intrattenimento, ma anche una fonte di riflessione e di connessione emotiva con gli altri. La gioia di essere lì, proprio in quel momento, facendo qualcosa che può toccare davvero il cuore degli ascoltatori, è immensa. Ogni brano che abbiamo scelto ha una forza propria, un messaggio che vogliamo far arrivare al cuore di chi ci sta ascoltando. Siamo grati per questa opportunità, per aver potuto offrire un momento di riflessione e di unione, anche se solo per un'ora, attraverso i suoni e i messaggi che parlano di ciò che è più importante per noi come esseri umani: libertà, uguaglianza e amore.
P.S.: nel video una sintesi di tutto il percorso svolto durante questo appassionante progetto.
https://youtu.be/COUUA7F3bH0?si=Ymyv-2rbCN2Top2W
https://youtu.be/COUUA7F3bH0