Il diritto al lavoro: un viaggio tra passato, presente e futuro
- Anno scolastico 2024-2025
- Presentato da IC Scialoia - Secondaria Buonarroti, Milano
Articolo 23
Ogni individuo ha diritto al lavoro, alla libera scelta dell'impiego, a giuste e soddisfacenti condizioni di lavoro ed alla protezione contro la disoccupazione.
Ogni individuo, senza discriminazione, ha diritto ad eguale retribuzione per eguale lavoro.
Ogni individuo che lavora ha diritto ad una rimunerazione equa e soddisfacente che assicuri a lui stesso e alla sua famiglia una esistenza conforme alla dignità umana ed integrata, se necessario, da altri mezzi di protezione sociale.
Ogni individuo ha diritto di fondare dei sindacati e di aderirvi per la difesa dei propri interessi.

Abbiamo introdotto il nostro percorso interrogandoci sul significato di “Diritti umani”, un’espressione che usiamo spesso nella nostra quotidianità, ma non sempre in modo consapevole. Gli alunni hanno cercato di individuarne la spiegazione migliore: i diritti umani sono tali poiché appartengono all’uomo dalla nascita e nessuno può privarlo di essi. Proprio in quest’ottica abbiamo analizzato gli articoli della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e i ragazzi hanno scelto quelli che, secondo loro, erano i più importanti. Tra questi, al termine, hanno deciso di approfondire l’articolo 23 che promuove il diritto di ogni individuo di poter accedere e scegliere liberamente il proprio lavoro, senza discriminazione alcuna; di poter beneficiare di giuste e soddisfacenti condizioni lavorative e retributive che rispettino la sua dignità; di essere tutelato, se necessario, da meccanismi di protezione sociale. Il futuro lavorativo potrebbe sembrare un miraggio lontano per ragazzi di 11-12 anni, non è tuttavia loro estraneo, anzi si collega al percorso di Didattica Orientativa, previsto dalle Nuove Linee Guida sull’Orientamento, attivato nel nostro Istituto, attraverso il quale i ragazzi imparano a riflettere sulle proprie potenzialità. Il nostro progetto parte proprio dagli alunni, dai loro sogni, dalle loro aspettative, per portarli poi ad analizzare la realtà che li circonda e diventare, infine, testimoni e promotori di questi valori. FASI DEL PROGETTO 1) Per iniziare - Analizziamo l’articolo 23 della DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI e lo confrontiamo con l’articolo 15 della CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UE e con l’articolo 4 della COSTITUZIONE ITALIANA; li contestualizziamo al periodo storico in cui sono stati concepiti e ne osserviamo i punti di contatto e le differenze. - Creiamo, attraverso la linea del tempo, un breve excursus storico sul diritto del lavoro e la tutela dei lavoratori. 2) Dalla classe … - Il lavoro che vorrei: ogni alunno crea un’opera artistica, immaginando il lavoro dei propri sogni. - Proponiamo un questionario online agli alunni delle altre classi e alle famiglie e, infine, riflettiamo sui dati raccolti. - Intervistiamo le referenti per l’Orientamento della nostra Scuola. 3) … al territorio di ieri... - Ripercorriamo i luoghi dei vecchi mestieri: botteghe e negozi storici ancora in attività. Visitiamo i quartieri Dergano, Affori, Niguarda e Bovisa, ex zone industriali, in cui è possibile rintracciare ancora la presenza di fabbriche dismesse. - Realizziamo una mappa interattiva che riporti testimonianze e foto storiche sulle realtà e le condizioni lavorative (da reperire nella biblioteca di zona). 4) … e a quello di oggi. - Come viene rispettato oggi il diritto al lavoro nel nostro quartiere? Intervistiamo la presidente della Commissione 5 del Municipio 9 (Politiche Educative, Politiche Attive per il Lavoro, Parità di genere). - Un diritto uguale per tutti? Intervistiamo operatori di Fondazioni e Associazioni che si adoperano per garantire l’accesso al mondo del lavoro a immigrati, persone con disabilità o ex carcerati. - Lavoro da donna – lavoro da uomo? Riflettiamo sulla parità tra uomo e donna in materia di occupazione (art. 37 Costituzione Italiana - art. 23 Carta dei diritti fondamentali dell’UE – Obiettivo 5 Agenda 2030). - Intervistiamo le referenti, presenti a Milano, di un progetto internazionale che ha l’obiettivo di creare nelle ragazze consapevolezza del proprio talento, liberandole dagli stereotipi di genere che ne frenano l’ambizione. 5) La parola a noi, testimoni dei diritti e cittadini di domani. - Realizziamo un video con la tecnica Stop Motion: una campagna di sensibilizzazione sul diritto al lavoro. - Scriviamo un articolo che verrà pubblicato sul giornalino online della Scuola. - Utilizziamo tutto il materiale prodotto per allestire una mostra nel nostro Istituto e favoriamo la diffusione del lavoro svolto attraverso apposite cartoline con QRcode.
-
19 Aprile 2025
M. C. G. - MilanoLA MOSTRA. Allestiamo una esposizione con i materiali prodotti, che illustri il nostro percorso.
Un altro passo importante che ci ha visti impegnati come Testimoni dei Diritti è stata la realizzazione di una mostra che abbiamo allestito per diffondere e far conoscere, a giovani e adulti, le tematiche affrontate.
Abbiamo predisposto l’esposizione nei locali … -
19 Aprile 2025
M. C. G. - MilanoCOSTRUIAMO IL NOSTRO FUTURO. Realizziamo una campagna di sensibilizzazione sul tema del Diritto al Lavoro, utilizzando la tecnica Stop Motion.
Al termine del nostro percorso abbiamo rielaborato tutti i concetti e le problematiche approfondite. Il nostro obiettivo, in quanto testimoni dei diritti e cittadini di domani, è quello di far conoscere le tematiche affrontate e sensibilizzare le persone a rispettare …
-
17 Aprile 2025
M. C. G. - MilanoLAVORO DA DONNA – LAVORO DA UOMO? Conosciamo il progetto Inspiring Girls e riflettiamo sulla parità tra uomo e donna in materia di occupazione.
Come ultimo passaggio per analizzare il diritto al lavoro oggi abbiamo affrontato il tema della parità di genere. Ci siamo chiesti se veramente oggi esista una parità tra uomo e donna nel mondo del lavoro e abbiamo analizzato l’art. 37 …
-
17 Aprile 2025
M. C. G. - MilanoDIVERSA-MENTE LAVORO: scopriamo la Fondazione Aquilone e il suo impegno sul tema “Lavoro e Fragilità”
Per affrontare il tema “Lavoro e Fragilità” abbiamo organizzato un incontro con Fondazione Aquilone che opera nel nostro territorio.
Le educatrici hanno intitolato l’incontro “Diversa-mente Lavoro” proprio perché, attraverso i servizi alla persona, si occupano della ricerca dell’impiego per ragazzi … -
15 Aprile 2025
M. C. G. - MilanoIL QUARTIERE DI OGGI: visitiamo il Centro Milano Donna del Municipio 9.
Per capire come il diritto al lavoro venga rispettato oggi nel nostro territorio, ci siamo rivolti alla Presidente della Commissione 5 (Politiche Educative, Politiche attive per il lavoro, Parità di genere) e all’assessora con delega alla Parità di genere e …
-
31 Marzo 2025
M. C. G. - MilanoIL LAVORO CHE VORREI: “Silhouette simboliche”
Parliamo spesso, a scuola, del nostro futuro, dei nostri sogni e delle nostre speranze. Aver scelto l’art. 23 della Dichiarazione Universale, per partecipare al concorso “Testimoni dei Diritti”, ci ha spinti, tuttavia, a interrogarci con maggiore consapevolezza sulla nostra idea …
-
24 Marzo 2025
M. C. G. - MilanoARCHEOLOGIA INDUSTRIALE - IERI E OGGI: realizziamo una mappa interattiva che metta a confronto le realtà industriali del passato con le testimonianze ancora presenti nel quartiere.
Continua la nostra indagine sul territorio per rintracciare le testimonianze del passato.
Per svolgere questa parte del percorso, ci siamo divisi in gruppi di lavoro.
• Ci siamo mossi nei quartieri limitrofi alla scuola per cercare e fotografare le tracce … -
15 Marzo 2025
M. C. G. - MilanoNEGOZI STORICI E ANTICHI MESTIERI: visitiamo un negozio di modellismo e il laboratorio di un artigiano vetraio.
Una parte del nostro percorso ha previsto di rintracciare botteghe e negozi storici ancora attivi nel quartiere. Tra i tanti presenti nel territorio, abbiamo scelto di visitare un negozio di modellismo e di giocattoli, poiché siamo sempre stati incuriositi dalle …
-
07 Marzo 2025
M. C. G. - Milano“LA MIA IDEA DI LAVORO” e “IL MIO LAVORO”: predisposizione di un sondaggio e analisi dei dati.
Durante le prime settimane del mese di febbraio abbiamo predisposto due questionari da somministrare, su base volontaria, ad alunni e genitori del nostro Istituto, con finalità differenti.
Nel sondaggio rivolto agli alunni le domande sono state concepite per capire quali … -
03 Marzo 2025
M. C. G. - MilanoPER INIZIARE … Creazione di una Presentazione e di una Linea del Tempo sul tema del Diritto al lavoro.
Durante la prima parte del nostro percorso abbiamo analizzato l’art. 23 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, scegliendo di confrontarlo con l’art. 15 della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea e con l’art. 4 della Costituzione Italiana.
Abbiamo lavorato divisi …
La partecipazione al Concorso “Testimoni dei Diritti” ci ha permesso non solo di approfondire tutte le problematiche e le tematiche legate alla tutela del diritto al lavoro ma ci ha anche offerto l’occasione di conoscere la storia e importanti realtà del nostro quartiere, ci ha spinti ad ascoltare le opinioni riguardo al futuro dei nostri coetanei, così come degli adulti, ci ha portato a dialogare con Istituzioni, come il nostro Municipio, e con Associazioni e Fondazioni che operano a difesa del Diritto al Lavoro.
Il significato del nostro percorso è racchiuso nel logo realizzato come simbolo del nostro progetto. Una ragazza, affacciata alla finestra, srotola una pellicola cinematografica nella quale sono rappresentati la storia e i mestieri del passato, del presente e del futuro. La finestra simboleggia l’avvenire che, come si vede sulla pellicola, è pieno di incognite. La ragazza, tuttavia, pensa a delle parole che richiamano i principi fondamentali del Diritto al Lavoro, grazie ai quali il futuro lavorativo di tutti potrà essere migliore.
Anche noi, per comprendere il presente e immaginare il futuro, ci siamo documentati sul passato, dal momento storico in cui è nata l’esigenza della tutela dei lavoratori fino ai nostri giorni, attraverso le tappe fondamentali che hanno favorito il riconoscimento di tali diritti.
Questi sono presenti nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, nella Carta dei Diritti Fondamentali dell’UE e nella Costituzione Italiana. Il confronto tra questi documenti ci ha permesso di individuare importanti parole e concetti che sono ricorrenti nel nostro percorso: “Dignità”, “Diritto” e “Dovere”. Il lavoro di tutti è considerato uno dei valori fondanti della comunità; esso non solo offre i mezzi di sostentamento ma favorisce la realizzazione e l’affermazione della dignità di ciascuno di noi che, a sua volta, ha il dovere di dare il proprio contributo per il benessere di tutti.
Ci siamo quindi posti delle domande sul nostro futuro, attraverso lavori artistici e questionari che abbiamo proposto anche ai nostri coetanei e alle loro famiglie. Tra le due generazioni sono emerse delle differenze ma, soprattutto, punti di contatto: il pensiero che il lavoro permetta di realizzare sé stessi, di crescere umanamente, professionalmente ed economicamente; l’esigenza della continuità lavorativa; l’importanza attribuita allo studio e alla formazione per la costruzione del proprio futuro. Abbiamo notato che solo una esigua parte degli intervistati era a conoscenza di Istituzioni, pubbliche e private, impegnate nella tutela del Diritto al Lavoro.
L’obiettivo della nostra ricerca è stato quindi quello di verificare le iniziative messe in atto nel nostro territorio. Le interviste, gli incontri organizzati a scuola, le visite alle diverse realtà del quartiere ci hanno permesso di conoscere non solo strutture, progetti, per giovani e adulti, ma, soprattutto, persone che svolgono il proprio compito con passione, per far sì che il Diritto al Lavoro, presente in tanti articoli della nostra Costituzione, sia effettivamente riconosciuto a tutti. Abbiamo compreso che le leggi a tutela di ogni categoria di lavoratori sono presenti; esistono, tuttavia, pregiudizi e stereotipi, diffusi nella società, che ne limitano, a volte, l’applicazione. È il caso, per esempio, della limitata offerta di lavoro per persone con disabilità, con background migratorio o con storie di marginalità.
Abbiamo pensato, dunque, che il nostro doveva essere un percorso di cittadinanza attiva. In qualità di Testimoni dei Diritti e di cittadini di domani, abbiamo il compito di far conoscere le tematiche affrontate, di far riflettere e sensibilizzare le persone a rispettare e tutelare i principi che regolano il Diritto al Lavoro. Con quali mezzi? Con quelli che ci appartengono come studenti: la parola, la scrittura, l’arte, la creatività e, soprattutto, l’entusiasmo verso il futuro. Abbiamo scritto un articolo da pubblicare sul giornalino scolastico; creato cartoline con Qrcode, da distribuire a un evento sui Diritti, organizzato dal Consiglio di Municipio dei Ragazzi e delle Ragazze; allestito una mostra nella Biblioteca d’Istituto; realizzato una Campagna di Sensibilizzazione che affronta le seguenti tematiche:
“Meno pregiudizi, più opportunità”. Spesso, a causa dei pregiudizi, a molti vengono precluse delle possibilità lavorative. Il video invita a non lasciarsi guidare dai preconcetti ma a credere nelle persone e nel contributo che esse possono dare, con il proprio lavoro, nella società.
“I nostri supereroi quotidiani”. Sottolinea che il lavoro non è solo un diritto ma anche un dovere verso gli altri. Chiunque affronti con passione il proprio lavoro è un supereroe perché realizza sé stesso e rende migliore il mondo in cui vive.
“L’equilibrio della parità”. Richiama il tema delle Pari Opportunità nel mondo del lavoro. Senza parità tra uomo e donna, il nostro mondo sarebbe triste e arretrato; solo assicurando gli stessi diritti e le stesse tutele a tutti, il nostro sarà un mondo colorato e proiettato verso il progresso.
“Prevenire è vivere”. In questo video il temporale è simbolo dei rischi che possono comportare alcuni lavori, se non si tiene conto della sicurezza.
Link video completo - Campagna di Sensibilizzazione - (4 video)
https://drive.google.com/file/d/1u4G8elHzBIh-GNrByzqssUXN-I-TQn-6/view?usp=sharing
Link video finale - 3 minuti
https://drive.google.com/file/d/111QDEaV34rrfbonCpWhfidzEtnbVDcEa/view?usp=sharing