Liberi di crederci. Il podcast

  • Anno scolastico 2024-2025
  • Presentato da IC Scialoia - Secondaria Buonarroti, Milano

Articolo 18

Ogni individuo ha diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione; tale diritto include la libertà di cambiare di religione o di credo, e la libertà di manifestare, isolatamente o in comune, e sia in pubblico che in privato, la propria religione o il proprio credo nell'insegnamento, nelle pratiche, nel culto e nell'osservanza dei riti.

 

Liberi di crederci. Il podcast

Scheda progetto iniziale La classe ha accolto in maniera entusiasta e propositiva la presentazione del Progetto Concorso Testimoni dei diritti mostrandosi curiosa e interessata ad approfondire le tematiche presentate attraverso la lettura e il commento della “Dichiarazione Universale dei diritti umani”. La discussione scaturita durante la lezione ha portato gli studenti a scegliere l’argomento sulla base delle loro osservazioni e della realtà nella quale vivono e agiscono quotidianamente. È stato interessante per i docenti registrare come il passaggio dal generale, presente nel documento istituzionale, si sia tradotto nel particolare grazie alle osservazioni legate all’esperienza diretta degli alunni stessi o da essi conosciuta attraverso il vissuto delle loro famiglie. La scelta dell’Articolo 18 sulla libertà religiosa, posta dagli studenti in correlazione con l’Articolo 13 sulla libertà di movimento, si comprende proprio in virtù del variegato ambiente socio- culturale che compone la classe e alle diverse confessioni religiose in essa professate. Gli studenti e le studentesse hanno espresso il desiderio di analizzare, a partire dal contesto di pluralità etnica e religiosa che la classe presenta, come il diritto alla libertà di pensiero, coscienza e religione si concretizza nella società italiana attuale. Dopo la scelta del diritto e dell’argomento da affrontare e le osservazioni personali degli alunni, che inevitabilmente hanno condiviso anche i loro vissuti familiari, abbiamo definito le Fasi del progetto: realizzazione di un podcast “Liberi di Crederci. Il Podcast” 1. Analisi della situazione - la classe: Questionario per le famiglie; racconti ed esperienze, condivisione di riti e credenze 2. Analisi della situazione - Milano e la Lombardia: ricerca sulle principali confessioni religiose presenti sul territorio (buddisti, comunità ebraiche, cristiani cattolici, evangelici, copti e ortodossi, chiesa protestante, induisti, musulmani) e esame dei documenti della Consulta delle religioni di Regione Lombardia nata per favorire il dialogo fra le principali comunità di fedeli 3. La laicità dello Stato, l’ora di religione e di alternativa all’ICR a scuola: intervista alla prof.ssa di religione 4. Registrazioni delle interviste a familiari 5. Uscite didattiche sul territorio per scoprire i diversi luoghi di culto (Chiesa, Sinagoga, Moschea…. ) e registrazioni interviste 6. Analisi dei dati emersi e delle registrazioni acquisite 7. Uscita didattica alla Apple Store Milano per workshop dedicato a software per podcast 8. Progettazione del podcast compresi l’ideazione del logo e la scansione delle fasi che porteranno alla realizzazione del prodotto finale 9. Condivisione del podcast sul sito della scuola, con enti che promuovono il dialogo interreligioso, con il municipio zona 9 e invio alla Consulta di Regione Lombardia e presentazione alle famiglie alla festa dell’intercultura di fine anno Finalità L’idea principale del nostro progetto è raccontare come la compresenza e coesistenza di diverse confessioni religiose non ostacoli, anzi arricchisca, il dialogo e la crescita dei singoli individui e del gruppo classe e dell’intera società civile, perché ha come presupposto la conoscenza e il rispetto reciproco oltre all’attribuzione di valore etico e morale a ciascun credo.

  • 07 Aprile 2025
    M. C. G. - Milano

    La laicità dello Stato, l’ora di religione e di alternativa all’ICR a scuola: intervista alla prof.ssa di religione

    Abbiamo deciso di intervistare la nostra professoressa di religione per comprendere al meglio la situazione nel nostro istituto e per chiarire alcuni dubbi su che cosa significhi insegnare religione cattolica in una scuola multietnica come la nostra. La professoressa ci …

  • 02 Aprile 2025
    M. C. G. - Milano

    Uscita didattica presso il Duomo di Milano

    Non potevamo non visitare uno dei luoghi religiosi più importanti per il cristianesimo ma anche il luogo simbolo dell’intera città di Milano, la Cattedrale sormontata dalla Madonnina. Anche questa uscita didattica è stata utilissima per il progetto: abbiamo raccolto informazioni, …

  • 01 Aprile 2025
    M. C. G. - Milano

    Secondo Workshop all’ Apple Store di Milano

    Durante la prima uscita alla Apple i formatori ci hanno invitati a tornare perché hanno capito quanto fosse importante per noi la realizzazione di questo progetto e perché si sono accorti di quanto quell’esperienza ci avesse coinvolti. Ed eccoci allora …

  • 01 Aprile 2025
    M. C. G. - Milano

    Visita guidata alla Sinagoga Centrale di Milano

    Un’altra tappa significativa del nostro progetto è stata la visita alla Sinagoga centrale di Milano. Miriam, la nostra guida, ci ha accolti in maniera calorosa e ci ha accompagnati all’interno spiegandoci quali sono gli elementi caratteristici dell’Ebraismo, raccontandoci la storia …

  • 29 Marzo 2025
    M. C. G. - Milano

    Uscita didattica presso Apple Store Milano

    Per creare un podcast, oltre a presentare una tematica interessante e raccontarla attraverso testi coinvolgenti, è necessario acquisire delle specifiche competenze digitali. I nostri insegnanti ci hanno offerto l’opportunità di partecipare ad un workshop presso l’Apple Store di piazza Liberty …

  • 29 Marzo 2025
    M. C. G. - Milano

    Analisi della situazione - la Lombardia, Milano, la nostra classe: questionario per le famiglie; racconti ed esperienze, condivisione di riti e credenze; ricerca sulle principali confessioni religiose presenti sul territorio

    Il passo successivo è arrivato in modo quasi obbligato: era necessario rivolgere lo sguardo verso la realtà che ci circonda e la nostra realtà è Milano, e più nello specifico i quartieri di Affori e Dergano in cui abitiamo e …

  • 17 Marzo 2025
    M. C. G. - Milano

    Che cosa si intende per libertà religiosa? Excursus storico tra vecchie guerre di religione e nuovi conflitti

    Le riflessioni della lezione precedente ci hanno condotti ad intraprendere un excursus di carattere storico per mettere maggiormente a fuoco alcuni aspetti che potranno esserci utili per la prosecuzione del progetto.
    È stato interessante rilevare come tanta parte degli studi …

  • 14 Marzo 2025
    M. C. G. - Milano

    Spunti di riflessione: lezione partecipata sugli Articoli 18 e 13 della Dichiarazione Universale dei diritti umani

    In classe abbiamo avviato una discussione a partire dalla rilettura dei due articoli della “Dichiarazione Universale dei diritti umani” che avevano destato l’interesse degli studenti e guidato la classe nella scelta dell’argomento da trattare. L’ Articolo 18 recita:
    Ogni individuo …

  • 12 Marzo 2025
    M. C. G. - Milano

    Trasformiamo le idee in essenza: la creazione del Logo

    La classe si è subito messa al lavoro, organizzando le attività con entusiasmo e determinazione. Dopo aver messo a fuoco le idee, ci siamo divisi in gruppi per esplorare diverse proposte creative. Ogni gruppo ha avuto il compito di elaborare …

  • 12 Marzo 2025
    M. C. G. - Milano

    Verso l'Inizio: Onore, Euforia e Responsabilità in Ogni Passo

    Buongiorno a tutti e a tutte! Noi siamo le alunne e gli alunni della classe 2^E della Scuola Secondaria Buonarroti di Milano. Rientrare a scuola, dopo le vacanze di Natale, con la bellissima notizia di aver superato la prima fase …

IC SCIALOIA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “BUONARROTI” - MILANO

CLASSE 2^E

 

Liberi di crederci. Il podcast

Dopo essere stati ammessi alla seconda fase del progetto concorso “Testimoni dei Diritti”, ci siamo messi al lavoro dedicandoci alla creazione del nostro logo per poi concentrarci sull’analisi dell'articolo scelto, l’Art. 18 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, che recita così:

 

Ogni individuo ha diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione; tale diritto include la libertà di cambiare di religione o di credo, e la libertà di manifestare, isolatamente o in comune, e sia in pubblico che in privato, la propria religione o il proprio credo nell'insegnamento, nelle pratiche, nel culto e nell'osservanza dei riti.

 

Ci siamo interrogati sul suo significato, abbiamo condiviso esperienze, ricordi, racconti familiari e opinioni personali. Ci siamo resi conto che in classe coesistono diversi credi religiosi e ciò che è immediatamente emerso è che questa pluralità, all’interno del piccolo contesto scolastico, non influisce sui rapporti interpersonali, sul rispetto per il compagno o la compagna, sui legami che si sono instaurati. Che questo diritto venga rispettato è stato avvalorato dal questionario rivolto alle famiglie: dalle risposte si evince come la maggioranza delle persone si senta libero di professare il proprio credo e non abbia mai subito discriminazioni o offese.  

Abbiamo allargato l’orizzonte delle nostre ricerche e rivolto lo sguardo alla realtà che ci circonda: i quartieri di Affori e Dergano in cui sorge la nostra scuola, la città di Milano, la regione Lombardia.

Ci siamo messi al lavoro alla ricerca di informazioni e ci siamo occupati di statistiche sulle confessioni presenti a Milano e in Lombardia, dei luoghi di culto nel nostro quartiere e a Milano e di ricerche sul web sulla tematica interreligiosa.

A livello regionale, oltre che nazionale e internazionale, la tematica del dialogo interreligioso è molto sentita e ne è testimonianza l’insediamento della Consulta per il dialogo interreligioso di Regione Lombardia, di cui abbiamo analizzato i documenti.

Ma possiamo permetterci di dare per scontato che la libertà religiosa sia garantita ovunque?
Parlare di diritti e di libertà significa anche confrontarsi con realtà in cui tali diritti non sempre vengono garantiti e in cui alcune libertà vengono violate. Lo studio di alcuni casi particolari ci ha molto colpito. Ci siamo resi conto che non è semplice ridurre le disuguaglianze e che non bisogna mai dare nulla per scontato.

Abbiamo creato un libro digitale utilizzando l’app Book Creator per raccontare ciò che è emerso dalle nostre ricerche. Parallelamente abbiamo effettuato delle uscite didattiche per approfondire l'argomento e acquisire nuovi strumenti per realizzare al meglio il nostro podcast.

Siamo andati in visita alla Sinagoga centrale di Milano, luogo che abbiamo esplorato grazie all’aiuto della guida Miriam, che ci ha raccontato delle usanze dell’ebraismo e ci ha lasciato una testimonianza diretta sul suo rapporto con la religione.

Successivamente abbiamo visitato il Duomo di Milano: siamo partiti dalla scalata delle famose guglie gotiche per poi scendere a visitare l’interno di questa magnifica cattedrale.

Abbiamo inoltre avuto la possibilità di partecipare a due eventi formativi organizzati da Apple Store, grazie ai quali abbiamo imparato a comporre musica digitale e a creare, montare e editare dei video professionali.

A livello globale anche gli obiettivi dell’Agenda 2030 puntano a ridurre le disuguaglianze ma noi, nel nostro piccolo, abbiamo voluto creare un video per sensibilizzare l’opinione pubblica su questo fenomeno. Abbiamo deciso di utilizzare la tecnica dello stop motion per denunciare il fatto che il diritto alla libertà di credo non è garantito in tutto il mondo. Siamo partiti da una semplice idea: utilizzare il tabellone di risiko, degli omini lego, delle armate nere che rappresentano le persecuzioni o discriminazioni o intolleranze e poi delle bandierine con il nostro logo, a voler significare che bisogna abbattere l’intolleranza e difendere il diritto alla libertà di credo.

Questo il Link al Video di sensibilizzazione:

https://drive.google.com/file/d/1-8IA3M7fXAmcxApVgjUXDslvKl8givKf/view?usp=sharing

Ormai siamo giunti alla fine di questo percorso. Ci siamo divertiti a svolgere queste attività che ci hanno reso più informati e consapevoli.

Le ricerche sono ormai terminate, le registrazioni concluse, la fase del montaggio del podcast è ultimata e non ci resta che diffonderlo attraverso la pubblicazione sul sito della nostra scuola e l’invio al Municipio 9 di Milano.

Una tappa importante per informare e sensibilizzare sarà il 14 maggio 2025 quando, durante la festa dell’Intercultura, presenteremo a tutti gli alunni e alle famiglie della scuola il nostro progetto.

Siamo certi che anche solo parlare di diritti possa aiutare ad abbattere i muri del pregiudizio e dell’intolleranza e costruire ponti di solidarietà, amicizia e rispetto reciproco.

Speriamo che, ascoltando il nostro podcast, possiate anche voi incuriosirvi e che questa curiosità possa essere utile per approfondire la tematica della libertà di credo affinché tutti, in qualsiasi parte del mondo, un giorno possano essere davvero “Liberi di crederci”!

 

Link al podcast

https://drive.google.com/file/d/10JVr7I54sW1RlwN_a4WBy6zbWHrwGshg/view?usp=sharing

 

Link al video finale

https://drive.google.com/file/d/10eVexm_FYE6kGjT9_rePsS2oG22uJTRb/view?usp=sharing