Custodi della cultura
- Anno scolastico 2024-2025
- Presentato da IC Edmondo De Amicis, Enna
Articolo 27, comma 1
Ogni individuo ha diritto di prendere parte liberamente alla vita culturale della comunità, di godere delle arti e di partecipare al progresso scientifico ed ai suoi benefici.

Incastonata tra i monti Erei, Umbilicus Siciliae, già teatro della prima rivolta servile di Euno, museo a cielo aperto, Enna, capoluogo dell’entroterra siciliano, affonda le sue radici nel mito di Kore. La città, dei cui abitanti Cicerone ebbe a dire “Sembrano tutti dei sacerdoti”, si segnala per la sua spiccata sensibilità religiosa e culturale. Il progetto nasce dalla considerazione che in una realtà come la nostra, già pullulante di iniziative culturali, la cultura vada di nuovo e sempre raccontata, per spiegare ai ragazzi le proprie radici e per far sì che si comprenda l’importanza della stessa, al fine di rilanciare un intero territorio. La prima fase del progetto prenderà le mosse da un’attenta analisi della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, in particolare dell’art. 27 comma 1, atta a stimolare una riflessione critica sul diritto alla cultura nel nostro territorio. Con un attivo brainstorming gli alunni potranno esporre le loro considerazioni sulle forme culturali presenti nella città di Enna e sull’effettiva partecipazione della comunità alle stesse. La seconda fase del progetto si svilupperà in continuità con quanto svolto nell’A.S. precedente. Durante il I quadrimestre gli studenti hanno sperimentato l’attività “Lettori in classe”, dedicandosi ogni giorno 15 minuti alla lettura silenziosa, così come consigliato da recenti studi delle neuroscienze. Nel corrente A.S. sarà avviato il “Gruppo dei lettori erranti”: gli alunni, armati di libri, si recheranno presso i monumenti più importanti del quartiere per essere testimoni dell’incanto della lettura, del tutto immersi nel patrimonio artistico-culturale della città. Ai passanti potranno essere letti ad alta voce passi scelti dei libri. Gli studenti sottoporranno poi ai librai della città un questionario per conoscere il mercato dei libri e la diffusione degli stessi. Verranno favoriti il lavoro di squadra e la creatività degli allievi che potranno sviluppare le loro competenze di ricerca, con la successiva presentazione dei dati raccolti. La terza fase consisterà nella visita alla biblioteca comunale e in una serie di incontri con esponenti del mondo dell’editoria locale, rappresentanti della cultura locale e l’assessore alla cultura. Saranno gli alunni a gestire e a moderare gli incontri, realizzando un podcast sui tratti salienti dei meetings. Nella quarta fase sarà realizzata una Biblioteca vivente dal titolo “L’eredità racconta”, con i familiari delle personalità del mondo culturale ennese che hanno dato lustro alla città. Sarà organizzato anche l’incontro “Nonno, narrami…” con i nonni che racconteranno le antiche tradizioni locali, toccando il cuore della memoria comune. Gli alunni documenteranno le attività con un lavoro multimediale. Durante l’ultima fase gli studenti redigeranno il bando del concorso artistico “Cultura per tutti”, che sarà esteso a tutte le classi della scuola secondaria di I grado. Gli alunni, dopo aver valutato le opere pervenute, saranno i protagonisti di un'iniziativa culturale: INSIEME PER LA CULTURA. La cerimonia di premiazione, con la mostra delle opere finaliste al concorso, sarà l’occasione per i ragazzi di esporre alla comunità le fasi del progetto svolto. Sarà lasciato spazio all’autocritica e alle ripercussioni di queste iniziative che daranno vita a nuovi orizzonti culturali. Il progetto incoraggerà lo sviluppo di competenze pratiche e la creatività degli studenti, per favorire un'esperienza di apprendimento significativa e coinvolgente, rientrante altresì nell’Educazione civica. Verrà incentivato un senso di partecipazione che chiederà a tutti di essere parte attiva, di agire per avere più chiavi di interpretazione del presente alla luce del nostro glorioso passato. La comunità ennese sarà la chiave di volta, l’elemento distintivo che diventerà parte integrante del progetto, grazie al suo coinvolgimento diretto, e traccerà le corde della nostra memoria collettiva
-
22 Aprile 2025
F. L. P. - Enna“Insieme per la cultura”: il cammino è già iniziato… ma il viaggio non è ancora finito!
Durante la quinta e ultima fase, abbiamo organizzato una festa conclusiva dal titolo “Insieme per la cultura”: abbiamo invitato genitori, insegnanti, alunni e coinvolto quanti hanno aderito al nostro progetto. È stata presente la nostra Dirigente Scolastica, professoressa Marinella Adamo …
-
18 Aprile 2025
F. L. P. - EnnaLa "Biblioteca vivente: l'eredità racconta" e "Nonno... narrami"
Noi Custodi della Cultura abbiamo organizzato una Biblioteca vivente dal titolo “L’Eredità racconta”, per valorizzare la memoria storica di tre esimi cittadini ennesi, che con la loro attività hanno dato lustro alla nostra città: Rocco Lombardo, Edoardo Fontanazza ed Emanuele …
-
16 Aprile 2025
F. L. P. - EnnaI "Custodi della cultura" incontrano...
Con la visita alla biblioteca comunale di Enna abbiamo dato avvio alla terza fase del nostro progetto, quella più corposa, che ci ha visti impegnati in una serie di incontri con i rappresentanti della cultura locale, esponenti dell’editoria ennese e …
-
10 Marzo 2025
F. L. P. - EnnaBando del concorso artistico “Cultura per tutti”
A conclusione del progetto organizzeremo un incontro dal titolo “Insieme per la Cultura”, che coinvolgerà tutta la comunità, alunni, genitori, insegnanti e tutte le personalità che hanno aderito a questa iniziativa. Questa diverrà l’occasione per condividere le attività realizzate durante …
-
05 Marzo 2025
F. L. P. - EnnaVisita alla biblioteca della città di Enna
Dopo avere incontrato i librai della nostra città, per conoscere il mercato dei libri, abbiamo visitato la bellissima biblioteca comunale di Enna con i suoi 84.000 volumi. Uno spazio affascinante e un autentico tesoro nel cuore della nostra città. Esplorare …
-
03 Marzo 2025
F. L. P. - EnnaIncontro con i librai della città di Enna e indagine sul mercato dei libri
Consapevoli che la lettura svolga un ruolo determinante nel contesto sociale, abbiamo pensato di somministrare ai librai della città di Enna un questionario sul mercato dei libri e sulla diffusione degli stessi.
E così, lasciata la nostra aula scolastica, ci … -
01 Marzo 2025
F. L. P. - Enna"Lettori erranti" a Enna
Nelle scorse settimane abbiamo dato vita al “Gruppo dei lettori erranti”: armati di libri, ci siamo recati presso i monumenti più importanti del quartiere della nostra scuola. Attraverso i viali alberati della villa, ci siamo addentrati nella Torre di Federico …
-
26 Febbraio 2025
F. L. P. - Enna“È un viaggio per viandanti pazienti, un libro”.
La seconda fase del nostro progetto si sviluppa in continuità con quanto svolto l’anno scorso. Durante il primo quadrimestre abbiamo sperimentato l’attività di “Lettori in classe” e ci siamo dedicati ogni giorno 15 minuti alla lettura silenziosa, per fare esperienza …
-
24 Febbraio 2025
F. L. P. - EnnaCultura è...
Durante la prima fase del progetto "Custodi della Cultura" abbiamo affrontato la lettura e l’analisi della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e in particolare ci siamo soffermati sull’art. 27 comma 1: “Ogni individuo ha diritto di prendere parte liberamente alla …
-
19 Febbraio 2025
F. L. P. - EnnaIl cammino è appena iniziato…
Buongiorno a tutti! Siamo gli alunni della II A della Scuola Secondaria di primo grado – Plesso Garibaldi- dell’Istituto Comprensivo “E. De Amicis” di Enna. Siamo felici e onorati che il Senato della Repubblica abbia dato anche a noi la …
Il progetto "Custodi della cultura" ha visto come protagonisti gli alunni della classe II sez. A della Scuola Secondaria di primo grado -Plesso Garibaldi- dell'Istituto Comprensivo " E. De Amicis" di Enna, affiancati dai docenti Filippa La Porta e Gaetano Alessandra.
La partecipazione al concorso "Testimoni dei diritti" è stata fortemente sostenuta e incoraggiata dalla Dirigente Scolastica, prof.ssa Marinella Adamo.
In un momento storico molto difficile per la provincia di Enna, tristemente in fondo alla classifica su Cultura e tempo libero de "Il Sole 24 Ore", gli alunni hanno portato avanti, con impegno e determinazione, questo progetto dedicato alla difesa del diritto alla cultura, soffermandosi sull’effettiva partecipazione della comunità alle diverse iniziative.
Durante la prima fase gli studenti hanno affrontato la lettura e l’analisi della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, approfondendo l’art. 27 comma 1: “Ogni individuo ha diritto di prendere parte liberamente alla vita culturale della comunità, di godere delle arti e di partecipare al progresso scientifico ed ai suoi benefici”. Hanno altresì evidenziato l’impegno dello Stato italiano nella promozione dello sviluppo della cultura e nella tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione, così come sancito dall’art. 9 della nostra Costituzione.
Nella seconda fase hanno dato vita al "Gruppo dei lettori erranti" per promuovere la cultura nel territorio e stimolare la partecipazione attiva della comunità: coltivare la lettura nei luoghi simbolo della storia di Enna ha permesso ai ragazzi di condividere questa passione con gli abitanti della città.
Consapevoli del ruolo determinante della lettura nel contesto sociale, hanno somministrato ai librai un questionario sul mercato dei libri e sulla diffusione degli stessi (quanti testi acquistati nell’ultimo mese, quali i generi più ricercati, l’età media dei lettori, etc. ). E così lasciata l’aula scolastica, si sono diretti presso le librerie della città, luoghi privilegiati di confronto culturale, del tutto immersi in una nuova realtà fatta di albi illustrati, narrativa, saggi, testi scientifici.
Durante la terza fase gli studenti hanno visitato la bellissima biblioteca comunale di Enna con i suoi 84.000 volumi, uno spazio affascinante e un autentico tesoro nel cuore della città; hanno fatto delle ricerche sulle associazioni culturali presenti nel territorio e seguito tutte le iniziative di una società civile in azione a difesa della cultura, intervistando le personalità che hanno dato un prezioso contributo alla crescita culturale di Enna.
È stato incoraggiato il lavoro collaborativo in cui gli allievi hanno potuto esprimere la loro creatività: hanno realizzato con Canva, una piattaforma di progettazione grafica, le locandine dei meetings e, per documentare tutte le attività, hanno creato dei video e registrato dei podcast. È stato un viaggio entusiasmante alla ricerca della ricchezza della cultura locale in ogni sua differente espressione: dai libri e dalla letteratura al teatro, dall’arte alla musica.
Gli studenti hanno incontrato anche l'Assessore alla Cultura e alla Comunità educante per conoscere i più importanti eventi culturali della città, gli investimenti dell’amministrazione in nuovi spazi culturali, i restauri dei luoghi storici e i vantaggi che la cultura stessa porta a tutta la comunità.
Poi hanno intervistato un editore ennese sulle diverse le fasi della pubblicazione di un libro dalla valutazione iniziale, alla correzione, all’impaginazione, alla successiva realizzazione della copertina, alla tipografia, ed infine alla distribuzione dell’opera edita tramite pubblicità via social e presentazioni.
I ragazzi hanno avuto così modo di entrare in contatto con testimonianze significative ed esempi positivi.
Durante la quarta fase hanno realizzato una Biblioteca vivente dal titolo “L’eredità racconta”, con la quale hanno avuto l’opportunità di conversare con i parenti di tre illustri concittadini (Rocco Lombardo, Edoardo Fontanazza ed Emanuele Fonte) e consultare questi “libri viventi” ha consentito loro di creare un legame diretto tra passato e presente, per conoscere da vicino esempi edificanti e motivanti, che con la loro produzione artistico-letteraria hanno dato lustro alla città.
Gli studenti hanno anche organizzato l’incontro “Nonno, narrami…” con i nonni che, custodi di tanta saggezza, hanno raccontato le loro esperienze di vita, donando anche preziosi consigli e suggerimenti.
La comunità ennese è stata quindi il cuore pulsante del progetto, grazie alla sua partecipazione concreta e al suo coinvolgimento attivo.
Durante la quinta e ultima fase gli alunni sono stati protagonisti dell'evento conclusivo "Insieme per la cultura", svoltosi in concomitanza con la cerimonia di premiazione del concorso artistico "Cultura per tutti", esteso a tutte le classi della scuola secondaria di I grado, e volto a sensibilizzare a una pluralità di riflessioni sulla cultura stessa.
I ragazzi, dopo aver realizzato una mostra virtuale delle opere pervenute, hanno esposto alla comunità le fasi del progetto svolto, sottolineando l’importanza di queste iniziative e il loro potenziale nello stimolare l’apertura a nuovi scenari culturali, in cui ognuno potrà essere attore operante, nella certezza che LA BELLEZZA SALVERÀ IL MONDO!
Perché se è vero che il cammino è appena iniziato, il viaggio non è ancora finito!
Video finale
https://www.youtube.com/watch?v=K0nB-ewMjMA