Alla ricerca di contatti
- Pubblicato il 04/04/2025
- da E. N. - Vigevano
PROGETTO SenatoAmbiente – Incontro 5 (11/03/2025) - Aula 153
L’incontro di oggi è servito per aggiornarci sui progressi rispetto a quanto deciso nella scorsa settimana; di seguito quanto emerso dai rispettivi gruppi e le decisioni prese a seguito del confronto:
●Il primo gruppo, che si occupa della normativa vigente, doveva visionare dei documenti e informarsi su un possibile esperto da contattare. Il gruppo riferisce di aver esaminato il materiale indicato concentrandosi in particolare sulle analisi relative ai metalli pesanti in termini di limiti legislativi e tempistiche di esecuzione. Infine ha provato a mettersi in contatto con l’ing. Alberto Bonzanini, responsabile del depuratore di Vigevano e attende risposta alla mail inviata.
●Il secondo gruppo, che si occupa della produzione dei fanghi reflui partendo dall’impianto di depurazione di Vigevano ha approfondito il funzionamento del depuratore con particolare riferimento alla linea dei fanghi, utilizzando il materiale in rete messo a disposizione da ASM Vigevano e Lomellina S.p.A. Anche per questo gruppo la persona di riferimento potrebbe essere l’ing. Alberto Bonzanini.
●Il terzo gruppo, che si occupa dell’impatto sanitario dei fanghi sulla salute animale e umana, si è focalizzato su alcune ricerche condotte dall’Istituto Mario Negri di Milano ed in particolare su una pubblicazione relativa alla problematica dei fanghi di depurazione in agricoltura. Il gruppo, con l’aiuto dei docenti intende contattare via mail gli autori di tale lavoro (Marco Lodi e Emilio Benfenati) per poter avere un quadro approfondito su tale tematica.
●Il quarto gruppo, impegnato con gli "Stakeholders", ha preparato una bozza di questionario destinato agli agricoltori della provincia di Pavia membri di Confagricoltura. Il questionario include domande generali sul tipo di terreno utilizzato e sull’azienda agricola di appartenenza, nonché quesiti specifici riguardo all’eventuale utilizzo dei fanghi. Inoltre, viene richiesto un feedback sull’impiego dei fanghi, qualora tale pratica fosse adottata dagli agricoltori. Il questionario è stato preparato come modulo di Google in modo tale che, condividendo il link con gli interessati, le risposte siano automaticamente raccolte e analizzate e inviato alla dott.ssa Sempio, presidente di Confragricoltura per la disseminazione.
Il quinto gruppo, che si occupa delle vie alternative allo smaltimento dei fanghi, dopo aver analizzato il materiale relativo a “FANGHI Forme AvaNzate di Gestione dei fanghi di depurazione in un Hub Innovativo lombardo” (un progetto nato con l’obiettivo di sperimentare nuove tecnologie di trattamento dei fanghi di depurazione per ottimizzare la gestione dello smaltimento, del recupero energetico e di materie prime grazie a modalità innovative di termovalorizzazione dei fanghi testate su impianti pilota e a scala reale), ha deciso di contattare con il supporto dei docenti i referenti di A2A capofila del progetto e di MM S.p.A., azienda che ha realizzato un impianto pilota per la mono-combustione dei fanghi.