In Missione in Africa con la Dott.ssa Martino – incontro del 7/02/2025

  • Pubblicato il 02/04/2025
  • da M. G. D. M. - Taurianova

Il nostro percorso conoscitivo del concetto di uguaglianza ha avuto inizio con un viaggio missionario avvenuto in Africa. Protagonista di questa missione umanitaria è stata la Dottoressa Martino Federica che si è recata ben tre volte in Tanzania dove ha messo a disposizione della popolazione locale le sue conoscenze, la sua bravura e la sua grande umanità.
La dottoressa ha coinvolto sapientemente tutta la classe con spiegazioni dettagliate sulle condizioni fisico-climatiche del luogo, degli usi e dei costumi della popolazione e come venga garantito il diritto allo studio ai bambini. Gli aspetti più interessanti che la dottoressa ha sottolineato sono lo spirito con cui gli abitanti affrontano la vita quotidiana fatta di sacrifici e di disuguaglianze, e la gioia con cui i bambini accolgono piccoli doni, come ricevere un solo colore, e dimostrano la loro gratitudine con balli e canzoni. Pertanto, ciò che per alcuni è un diritto riconosciuto e garantito, come il diritto a godere di un servizio sanitario nazionale, per altri è un lusso riservato a poche persone che hanno la possibilità di sostenere lunghi viaggi a piedi per arrivare negli ospedali e farsi curare dai medici che devono fare i conti anche e, soprattutto, con la mancanza di medicinali adeguati. Ecco il senso del viaggio missionario in Africa: far conoscere realtà molto diverse dalla nostra per far nascere l’empatia e il desiderio di essere promotori di uguaglianza in un futuro prossimo.

Ecco il link dell’incontro:

https://www.canva.com/design/DAGi2bSWFq4/Y0eZKWN1Na6SuvPeuBsRNg/watch?utm_content=DAGi2bSWFq4&utm_campaign=designshare&utm_medium=link2&utm_source=uniquelinks&utlId=h6c208a21d2

In missione in Africa… dal punto di vista della classe
Il viaggio missionario che abbiamo fatto insieme alla Dott.ssa Martino ci ha lasciato tanti preziosi insegnamenti.
Innanzitutto ci ha insegnato la bellezza della condivisione perché in Paesi come la Tanzania “il problema di uno è il problema di tutti”. Con queste parole la Dottoressa ci ha fatto capire che nelle piccole comunità l’unione fa la forza e tutti collaborano e si aiutano a vicenda per superare i problemi nel migliore dei modi.
Inoltre, abbiamo avuto la possibilità di riflettere su quanto siamo fortunati perché abbiamo un buon servizio sanitario, e perché ci viene garantito il diritto allo studio, anche se, a volte, noi consideriamo la scuola “un dovere” e non vogliamo frequentarla. Perciò, riteniamo questo incontro interessantissimo e molto formativo. Ci ha fatto piacere conoscere la Dottoressa Martino e vorremmo rivivere simili esperienze!
A.G. e G.G.

L’incontro del 7 febbraio ci ha fatto riflettere su un triste dato di fatto: ancora oggi, nel mondo, non tutti godiamo degli stessi diritti. È stato triste scoprire che molte persone fanno tanti sacrifici per piccole cose, mentre in altre parti del mondo si dà per scontato tutto. Abbiamo capito che dobbiamo iniziare a guardare il mondo con occhi diversi. Questa esperienza ci ha insegnato a essere felici anche di un semplice colore invece di non accontentarci di nulla. Ringraziamo la Dottoressa Martino perché ci ha fatto capire questo profondo messaggio che cercheremo di custodire e trasmettere agli altri ragazzi.
A.G. e G.T.

L’incontro con la Dottoressa Martino ci ha lasciati davvero senza parole perché conducono una vita fatta di sacrifici e di rinunce, ma, soprattutto, abbiamo avuto modo di riflettere molto sul fatto che siamo davvero molto fortunati.
V.A. e F.G.