Il Diritto all'istruzione nella legislazione internazionale e italiana e la sua applicazione a livello locale.

  • Pubblicato il 30/03/2025
  • da D. M. - Cisternino

Diario di bordo - Martedì 25/03/2025
Oggi abbiamo iniziato il nostro incontro riflettendo ulteriormente su quanto l'istruzione sia fondamentale per noi. La Dichiarazione dei Diritti Umani afferma chiaramente che ogni persona ha diritto all'istruzione. Questo diritto è anche garantito dalla Costituzione italiana, che sottolinea l'importanza di un'istruzione accessibile a tutti, indipendentemente dalle loro condizioni sociali.
A livello locale, vediamo come queste leggi vengano applicate nelle nostre scuole. Gli insegnanti lavorano duramente per creare un ambiente di apprendimento inclusivo e stimolante, dove ogni alunno può sviluppare le proprie capacità.
Siamo stati poi invitati a immaginare cosa potrebbe diventare la nostra vita se non potessimo andare a scuola. Io ho pensato che non potrei imparare a leggere, scrivere o fare i conti. La mia vita sarebbe molto diversa. Non avrei la possibilità di scoprire il mondo che mi circonda, di fare domande e di sognare un futuro migliore. Senza l'istruzione, molte delle mie aspirazioni e dei miei sogni potrebbero svanire. Per me, il diritto all'istruzione è fondamentale. Mi permette di crescere, di esprimere le mie idee e di diventare la persona che voglio essere.
Alla fine del tempo messo a nostra disposizione per immaginare tutto questo, siamo stati invitati a scrivere una frase a partire dall’affermazione “ Senza la scuola il mio futuro sarebbe….” e ho potuto verificare che molti dei miei compagni e compagne di viaggio la pensano come me.
Dal momento che il prossimo incontro si svolgerà nella Sala Consiliare del Comune alla presenza di autorità e genitori, abbiamo fatto le prove dei discorsi per presentare i quattro partiti politici. Ogni partito ha preparato due discorsi. Il partito della Solidarietà Sociale si è alleato con il partito del Futuro Verde, mentre il partito della Libertà e Innovazione ha formato un'alleanza con il partito della Sicurezza. Abbiamo ascoltato ciascun partito esprimere le proprie idee e anche le critiche degli avversari.
Ora ci sentiamo pronti ad affrontare la prova più difficile di questo percorso: mostrare il nostro lavoro e condividere le nostre riflessioni con gli adulti.

Gioco role playing “Diritti umani”
https://www.amnesty.it/scuole/strumenti-e-percorsi-sui-diritti-umani-per-leducazione-civica/
https://risorse.arcipelagoeducativo.it/risorse/assemblea-simulazione-didattica-della-costituente

Mentimeter “Futuro senza istruzione”
https://www.menti.com/
Codice di accesso 83359078