Finalmente in radio: visita alla sede di Radio Gruppo Sperone

  • Pubblicato il 25/03/2025
  • da T. S. - Baiano

25/03/2025
Siamo andati finalmente a visitare per la prima volta la sede di Gruppo Radio Sperone. La sede della piccola radio si trova in un edificio accogliente, situato vicino ad alcune giostrine colorate, dove l'atmosfera familiare si mescola con l'energia frizzante delle onde sonore che riempiono l'aria. Appena si entra, si viene accolti dal suono morbido di una musica di sottofondo e dal sorriso del personale, che da anni trasmette passione e professionalità.
Le sale, divise da un vetro, dove si trovano lo speaker e il tecnico audio, creano un piccolo ma affascinante ambiente, perfetto per il lavoro che svolgono. Le pareti sono rivestite di pannelli fonoassorbenti che permettono di isolare completamente il suono, creando un’atmosfera intima e concentrata. La scrivania centrale, in legno scuro, ospita un microfono nero dal fascino retrò, circondato da monitor, console e apparecchiature moderne, che permettono al tecnico di controllare ogni dettaglio del suono che esce in diretta. La speaker, seduta dietro uno dei microfoni, sembra quasi in simbiosi con la sua voce, capace di modulare il tono con naturalezza, mentre il tecnico, con le mani agili e rapide, regola i livelli audio, creando un equilibrio perfetto tra parole e musica. Una finestra separa la sala dalla redazione, un ambiente che pulsa di vita e creatività.
La redazione è un angolo dinamico, dove un gruppo di giornalisti e redattori si scambia idee e notizie. Le scrivanie sono disposte in modo funzionale, con computer, taccuini e telefoni, mentre le pareti sono tappezzate di post-it colorati e mappe di notizie che rivelano il continuo flusso di informazioni. Appena entrati in questo mondo di musica, fatto di suoni e parole, proviamo un’emozione palpabile. I nostri occhi brillano mentre osserviamo il piccolo studio, come se stessimo per assistere a un segreto ben custodito. Siamo affascinati dalla magia che si crea quando la voce della speaker si fonde con la musica, e dai movimenti del tecnico che sembra un direttore d’orchestra, pronto a far emergere ogni dettaglio sonoro. In quell'atmosfera intima, percepiamo la passione e la dedizione che animano ogni trasmissione, e non possiamo fare a meno di sentirci parte di quella piccola, grande famiglia della radio.

Ecco i video dell’intervista alla speaker e al tecnico dell’audio:
https://youtu.be/dPEwIKB9jVk
https://youtu.be/dPEwIKB9jVk